Restauro dell’organo di G. Callido

Restauro dell’organo di G. Callido

e di tre tele del Settecento

UN RESTAURO LUNGAMENTE ATTESO

Dopo il felice restauro di tre pregevoli dipinti del XVIII sec., realizzato in questi ultimi anni, viene ora offerto alla Parrocchia di Fiera e alla più vasta comunità cittadina un nuovo importantissimo restauro: quello dell’organo della Chiesa.
Da molti anni si cercava di trovare la forma più idonea e i mezzi necessari per attuare un serio intervento che col passare del tempo si faceva sempre più urgente. Era davvero triste constatare l’esistenza nella nostra chiesa di uno degli organi più preziosi della Provincia e assistere al suo lento e costante deterioramento, accompagnato dal progressivo abbandono del suo uso liturgico.
Ora finalmente lo strumento è tornato vivo, squillante e armonioso come l’aveva voluto il suo costruttore, Gaetano Callido, uno dei massimi esponenti dell’arte organaria del Settecento. E questo grazie al paziente e diligente lavoro di restauro, eseguito dalla ditta Alfredo Piccinelli di Padova. Va subito precisato che si è trattato di un restauro radicale e storico. Infatti l’organo, accuratamente revisionato in tutte le sue parti, è stato riportato alle sue condizioni originarie sotto l’aspetto tecnico, acustico ed estetico. Continua…

Sant’Ambrogio di Fiera

Sant’Ambrogio di Fiera

Fiera non è soltanto una grossa borgata di periferia, nota per il grande Luna Park che vi si tiene ogni anno a ottobre. Essa è una località che ha la sua storia, la sua arte, la sua tipica configurazione urbanistica, il suo caratteristico paesaggio naturale. Basta citare l’antico Porto sul Sile, il vasto Prato delle Fiere e la Chiesa parrocchiale del Settecento, ricca di opere pregevoli, per dire in sintesi il suo valore storico e artistico.
C’è dunque un ambiente da riscoprire, un patrimonio culturale da recuperare e da far conoscere.
E’ ciò che ho tentato di far io, pur con i limiti di una persona priva di particolari competenze nel campo della storia e dell’arte. L’ho fatto per quel legame affettivo che mi unisce al mio ambiente e per l’inesistenza di un’opera unitaria e abbastanza ampia su Sant’Ambrogio di Fiera.
In questo libro, realizzato attraverso un lavoro lungo e non privo di difficoltà, ho cercato di presentare i più importanti aspetti della storia e dell’arte di Fiera, facendo costante riferimento alle fonti da cui ho tratto le notizie. Continua…